FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ricorre quest'anno l'80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per l'occasione il Comune di Bentivoglio propone una serie di iniziative istituzionali, aperte a tutti.
Di seguito il programma delle iniziative:
Martedì 22 Aprile
Ore 20.00 | Ritrovo in Piazza Pizzardi con le Bandiere
0re 20.30 | Corteo con la Banda Musicale di Minerbio con posa di Corona d’alloro al monumento ai caduti ed alzabandiera in Piazza dei Martiri
0re 20.45 | Orazioni ufficiali: Sindaca di Bentivoglio Alice Vecchi e Roberto Dall’Olio - Presidente Anpi Bentivoglio
0re 21.15 | La Libertà difficile, reeding di poesie e lettura a cura di Donatella Allegro, stagione Agorà
Venerdì 25 Aprile
Ore 9.30 | Ritrovo in Piazza dei Martiri per la deposizione corone ai cippi e presso i cimiteri e i simboli della memoria:
- Dottor Pallotti presso Ospedale
- Cimitero Bentivoglio
- Amadeo Lipparini presso il Parco di Santa Marina in Duno
- Giardino donne della Resistenza a Castagnolino
- Augusta Pedrelli
Ore 14.30 | Ciclata della Resistenza con ritrovo in Piazza del Martiri per la Libertà, Bentivoglio e Arrivo al Casone del Partigiano
A seguire Crescentine a cura dei Centri Sociali Ricreativi Culturali di Bentivoglio, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, e del Circolo ARCI UEISS San Marino di Bentivoglio; letture concerti e mostre.
Ore 16.00 |Fermata del Tour del Festival del Paesaggio al Parco Lipparini di S. Maria in Duno, Bentivoglio con narrazioni storiche ad opera degli attori dell'Ass. "Oltra le Quinte".
La festa continua al Casone del Partigiano con letture, concerti e mostre. Crescentine preparate dai Centri Sociali Ricreativi e Culturali di Bentivoglio, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e dal Circolo ARCI UEISS San Marino di Bentivoglio.
Per informazioni e dettagli consultare la pagina dell'Unione Reno Galliera