Nessun Uomo è un’Isola 2025
Rassegna culturale promossa dall’Associazione Melagrana APS di Bentivoglio
La rassegna “Nessun Uomo è un’Isola” torna nel 2025 con un’edizione dedicata al tema delle fratture e delle ricomposizioni nei diversi ambiti della vita sociale, politica e personale. L’obiettivo è proporre una riflessione sulle possibilità di trasformare vincoli e ostacoli in risorse e strumenti di cambiamento.
Cinque serate si svolgeranno presso il Castello di Bentivoglio, con incontri, dibattiti, momenti poetici e proiezioni cinematografiche, per esplorare le fratture nelle relazioni affettive, nelle idealità politiche, nei legami sociali e negli equilibri interiori. Accanto a queste, sarà al centro dell’attenzione la possibilità, talvolta dolorosa e talvolta generativa, di ricostruire connessioni e di rinnovare il senso di comunità.
Prima serata – Venerdì 4 luglio 2025
“Il Gigante Cieco – Potere o Coscienza: la politica al bivio?”
L’incontro prende spunto dal saggio “Il gigante cieco” dello scrittore Carlo Cassola, che negli anni ’70 rifletteva sul rapporto tra l’uomo moderno e la politica, denunciandone il tradimento degli ideali e la perdita di senso etico nella società contemporanea. La politica, un tempo strumento di aspirazioni collettive, si è trasformata in un potere autoreferenziale, lontano dai bisogni reali delle persone.
Il dibattito, moderato da Mauro Gamberini, vedrà la partecipazione di Stefano Bonaga, che guiderà la discussione sul ruolo attuale della politica e sulle possibili vie di rigenerazione, basate sulla centralità dei valori umani, della pace e della solidarietà.
La serata proseguirà con l’“Angolo della Poesia” a cura di Peppins, una narrazione artistica di “Guernica” di Pablo Picasso a cura di Rozzarin
Seconda Serata – Sabato 5 luglio 2025
Bungaro: la resilienza come voce dell’anima
Tony Bungaro, cantautore salentino noto per la capacità di trasformare emozioni complesse in arte, presenterà una serata dedicata alla resilienza intesa come forza silenziosa che nasce dalla fragilità e dall’ascolto profondo di sé. Attraverso brani interpretati da grandi artisti, Bungaro racconta personaggi che, pur segnati dal dolore, non si spezzano. Il tema centrale sarà la speranza e la resistenza gentile come forme di bellezza anche nei momenti più difficili.
- Ore 20:00 Apertura con il Gruppo Freeraggo di Castel d’Argile, presentazione a cura di Silvia Sax
- Ore 21:00 Lancio del Concorso di Poesia con Peppins
- Ore 21:15 Irruzione comica di Bob Ferrari
- Ore 21:30 Concerto di Bungaro feat. Marco Pacassoni
Terza Serata – Domenica 6 luglio 2025
Carcere: Detenzione e Colpa Collettiva – Chi stiamo punendo?
Il carcere, luogo simbolo di frattura sociale e collettiva, sarà al centro di un confronto con volontari e esperti del territorio. L’obiettivo è riflettere sul rischio di un’istituzione che isola anziché integrare e sulla possibilità di ricomposizione tramite percorsi di umanizzazione, giustizia riparativa, arte e cultura.
- Ore 20:00 Dibattito “Riparare la Frattura: Il Detenuto, la Società e la Responsabilità della Rinascita”
- Con la partecipazione di Eleonora Costantini (Unimore, Ass. Melagrana APS), Antonio Ianniello (Garante Diritti delle Persone Private della Libertà, Comune di Bologna), Caterina Bombarda (Presidente Associazione Volontari Carcere Bologna), Maurizio Marchesini (Presidente Fare Impresa in Dozza)
- Ore 21:00 Angolo della Poesia con Peppins
- Ore 21:15 Presentazione de “Il Trittico di Signorini” a cura di Matteo Rozzarin
- Ore 21:30 Presentazione del film “Meno male è Lunedì” con dialogo tra regista Filippo Vendemmiati e Mauro Favaloro
- Ore 21:50 Proiezione film “Meno male è Lunedì” (80’)
Quarta Serata – Sabato 12 luglio 2025
Il gigante cieco dell’intimità: relazioni tra scelta e destino
Serata dedicata alle dinamiche delle relazioni affettive e familiari, viste come spazi complessi dove crescita personale e conflitti si intrecciano, spesso portando a fragilità e rotture. Si indagherà come l’interiorità e la trasformazione personale possano offrire nuovi punti di vista.
- Ore 20:00 Riflessioni di Enrico Cazzaniga (Centro Terapia Familiare di Milano)
- Ore 21:00 Angolo della Poesia
- Ore 21:15 Presentazione di “Interior” di Vilhelm Hammershøi a cura di Matteo Rozzarin
- Ore 21:30 Proiezione film “Una Separazione” di Asghar Farhadi
Quinta Serata – Domenica 13 luglio 2025
L’altra metà della fine: resurrezione come possibilità
Un approfondimento sul tema del fallimento e della rinascita, intesi come momenti di crisi che possono aprire alla trasformazione e a una nuova consapevolezza esistenziale.
- Ore 20:00 Relazione “Resurrezione: la Vita non Muore” a cura di Debora Rienzi, teologa e poetessa
- Ore 21:00 Angolo della Poesia
- Ore 21:15 Lettura di “Caravaggio – L’Incredulità di San Tommaso” a cura di Matteo Rozzarin
- Ore 21:30 Proiezione film guidata da Mauro Favaloro (Julieta di Pedro Almodóvar, o in alternativa Lars e una ragazza tutta sua o La Stanza del Figlio)