Le mondine di Bentivoglio
Il coro Le Mondine di Bentivoglio nacque all’inizio degli anni ’70, per merito di una maestra delle scuole statali, Liliana Zagni, che decise di fare una ricerca sul lavoro femminile e sulla risaia, per gli studenti della scuola. A quell’incontro parteciparono 4 lavoratrici, Renata, Dorina, Iside e Gemma. Fu una giornata molto positiva e quest’ultime, grazie anche al clima festoso in cui si tenne quella lezione-incontro, decisero di formare un Coro delle Mondine per tenere vivo il ricordo della risaia.
In quegli anni era una piacevole abitudine cantare in risaia, perché così facendo si lavorava di più, inoltre cantando si alleviava un po’ la fatica.
Se ci si fermava a parlare, anche le mani si fermavano ed erano guai. Il caporale richiamava le lavoratrici, ed era meglio cantare. Cantando le lavoratrici riuscivamo ad esprimere tutta la loro rabbia e la protesta, ma anche la gioia e la spensieratezza. Sentimenti che a volte, nella vita dura di quegli anni, costituivano l’unica ricchezza.
Le canzoni parlano della realtà che si viveva in quel periodo. Erano lavoratrici sfruttate e raccontavano di fatti realmente accaduti nella bassa.
Canti di lotta, di rabbia, di gioia, amore e allegria.
Approfondimenti:
- In ricordo di Renata Artioli Video Intervista
- Anno 2014 - Staffetta del 1 agosto 2014
Pagina facebook: Coro delle Mondine di Bentivoglio